
Quello cristiano, non è diverso da qualsiasi altro tipo di fondamentalismo. E' un atteggiamento mirante a imporre un'interpretazione letterale dei testi sacri ed una loro applicazione ad ogni aspetto della vita sociale, economica e politica. Posto questo comun denominatore, è facile accorgersi di quanto il fondamentalismo cristiano ed islamico si poggino su esperienze simili. Il primo punta a soffocare le voci delle comunità emarginate di donne, gay e lesbiche. Il secondo punta le sue armi principalmente sulle donne. E il tutto in nome di una Legge religiosa, che più che involuzione, è vera e propria "bomba al fosforo" per la società in cui viviamo. Il progressivo avvicinamento tra sfera civile e sfera religiosa non può che destare profonda preoccupazione: la sovrapposizione delle due, si presta fin troppo palesemente a manipolazioni politiche, con contenuti e significati del divino usati a proprio piacimento, secondo necessità.

«La crescita delle organizzazioni fondamentaliste di ispirazione cristiana in Europa, ma soprattutto negli Stati Uniti è un fenomeno peculiare degli ultimi decenni. Per i fondamentalisti cristiani la Bibbia è una guida concreta per la politica, l'economia, la vita familiare ed in genere tutte le attività umane; la Bibbia è infallibile: i suoi contenuti sono espressioni della Verità divina; i cristiani sono tenuti alla diffusione del suo messaggio e alla conversione di coloro che non ne riconoscono ancora l'autorità. Il fondamentalismo cristiano è una reazione alle aperture teologiche e all'umanesimo secolare, che vede con favore l'emancipazione dall'ubbidienza ai dogmi religiosi. Esso si erge contro la "crisi morale" prodotta dalla modernizzazione: il declino della famiglia tradizionale, il crollo della moralità individuale, l'indebolimento del rapporto tra uomo e Dio.
Negli Stati Uniti, i "nuovi conservatori" (neocon o teocon), affermatisi politicamente con l'ascesa alla presidenza di George W. Bush, hanno preteso di interpretare la cosidetta "moral majority", facendosi portabandiera delle campagne contro l'aborto, la pornografia e l'omosessualità, in favore della preghiera a scuola e dei valori familiari. Nell'ambito di questo movimento, sono state fondate alcune università il cui scopo è la costruzione di una nuova generazione educata ai principi del fondamentalismo cristiano e in grado di prendere pubblicamente posizioni sui media, nel mondo accademico, nella politica e nelle arti {...}.
Ad inaugurare l'età dell'oro del proselitismo fondamentalista è stata la televisione. E' nata così la "chiesa elettronica", un insieme di organizzazioni religiose che operano prevalentemente attraverso i media anziché attraverso le congregazioni locali. Grazie alle comunicazioni satellitari e a Internet, oggi questa nuova forma di chiesa può raggiungere tutto il mondo»._
1 commento:
Si, probabilmente lo e
Posta un commento